Nelle lampadine led e' estremamente importante il guscio che racchiude e contiene l'elettronica della lampada.
Il guscio della lampada e' composto da una parte trasparente o opalina che permette la fuoriuscita della luce prodotta dal led e da una parte, realizzata con materiali diversi, che contiene il chip led ed il trasformatore.
Avrete notato che sul mercato esistono moltissime forme diverse di lampadine, realizzate anche con moltissimi materiali. Ecco, questo particolare che sembra insignificante, invece è importantissimo nella scelta corretta della lampadina led.
Tutti noi pensiamo che la forma della lampada sia ispirata principalmente da esigenze di design: invece in questo caso e' predominante la funzionalità della lampada stessa. La scelta di un guscio sbagliato pregiudica fortemente la vita e la qualità della lampadina, per questo e' opportuno una scelta accurata del prodotto anche nell'analisi della sua forma e della composizione dei suoi materiali.
1. La lente o copertura del chip led.
La lente permette sia la protezione che una migliore diffusione di luce prodotta dal led. Per questo e' fondamentale accertarsi che sia realizzata accuratamente e con buoni materiali. Generalmente è costruita in plastiche e come è ben noto, esistono migliaia di plastiche differenti.
Una plastica scadente dopo qualche tempo tende ad ingiallirsi e quindi la luce prodotta dalla lampada può essere decisamente inferiore a quando si è acquistata.
Inoltre la protezione del chip led funge anche da lente per allargare il campo di illuminazione e anche in questo caso e' importante una buona qualità come per gli occhiali.
2. Il corpo della lampadina
La forma e il materiale che costituisce il corpo della lampadina led e' di fondamentale importanza per la vita stessa della lampada.
Infatti il guscio protegge la componentistica elettronica dagli agenti esterni e dalle condizioni climatiche. Esso infatti deve prevenire il contatto dei componenti elettronici dall'acqua, dalla umidità, dalla polvere e dagli shock meccanici quali le cadute o eventuali colpi che potrebbe ricevere la lampadina.
Ma ha anche una funzione fondamentale per la vita della lampada: deve dissipare il calore prodotto dall'elettronica, dal trasformatore e dal chip led.
E qui i progettisti di tutto il mondo si stanno battendo per trovare la soluzione migliore. Una ottima dissipazione di calore allunga enormemente la vita della lampada.
Per questo esistono moltissime forme di gusci, con alette, con maglie, con materiali speciali che permettono una bipuona dissipazione, ecc.
Non è facile capire quale e' la migliore soluzione, ma posso suggerire alcuni consigli:
- il peso innanzitutto. Se la lampadina e' pesante vuol dire che ha un dissipatore in metallo o leghe metalliche che permette sicuramente una buona disporsione di calore. Lampadine più leggere potrebbero essere realizzate in plastica o ceramiche che non sono ottime conduttrici di calore e quindi potrebbero non avere una grande durata
- le alette di raffreddamento. Molto importanti, se sono numerose denotano una analisi progettuale significativa e potrebbero essere un buon indicatore di qualità costruttiva.
Trova le the lampade led su www.prezzoled.it, il sito più grande d'Italia per la vendita online specializzato solo nell'illuminazione led.
Commenti
Posta un commento