Passare ai led in 5 passi una guida semplicissima 

Passare ai led in 5 passi una guida semplicissima

Pubblicato da Lodovico Doglioni on 8th Dec 2020

Il passaggio ai LED è in realtà un processo abbastanza semplice. La maggior parte delle lampadine a LED è compatibile con i tuoi dispositivi attuali e può essere facilmente sostituita a piacere, ma ci sono alcuni passaggi che devi compiere e alcune cose da tenere a mente prima di acquistare:


Passaggio
 1: determina il tipo di base e lampadina che il tuo dispositivo richiede

A meno che non si tratti di un dispositivo speciale, come una lampada da incasso o un lampadario, la lampada standard richiede in genere una base a vite Edison. Il tipo di base più comunemente utilizzato in Italia è la vite Edison E27 (attacco grande), ma utilizzando la nostra guida fotografica e la tua lampadina attuale, dovresti essere in grado di determinare quale base ti serve abbastanza facilmente:

E27
E14
GU 10
GU 5.3
R7S
Attacco E27Attacco E14Attacco GU 10Attacco GU 5.3Attacco R7S
GU9
G 6.35GU4G13
G4
Attacco GU9Tubo led G13

La lampadina LED sostitutiva apparirà quasi identica per dimensioni e forma alla tua lampadina attuale, con alcune piccole differenze, come ad esempio:

  • I LED sono generalmente realizzati in plastica
  • Potrebbe esserci un dissipatore di calore in plastica o metallo che verrà posizionato tra la base e l'area illuminata
  • Nessun filamento

Questa tabella può aiutarti a trovare il LED sostitutivo giusto per il tuo dispositivo:

TIPO & USOLAMPADINA ATTUALE 
SOSTITUZIONE
Incandescente/AlogenaA Basso Consumo (CFL)LED
Bulbo
- maggioranza delle lampade 
- appliques
  
Candela
- lampadari 
- appliques
  
Sfera
- lampadari cucina 
- Illuminazione esterna
Riflettori
- lampade per sicurezza 
- faretti incassati
Faretti
- faretti incassati 
- luci spot
Luci lineari
- luci sottopensili 
- piantane 
- fari da esterno
Spillo
- Luci da auto 
- faretti imbarcazioni 
- luciroulotte
Dicroiche
- Lampade da binario 
- Lampade da incasso

Passaggio 2: scegli il tipo di lampadina che desideri

Bulbo a Filamento LED
Compra
Filamento molto caldo LED
Compra
Lampadina calda a bulbo LED
Compra
Bulbo a filamento LedFilamento molto caldo LEDLampadina a bulbo led

Ora che hai determinato la base di cui hai bisogno, puoi decidere quale stile di lampadina a LED desideri. Se è per un lampadario o un lampadario esposto, potresti prendere in considerazione qualcosa di esteticamente gradevole, come un filamento di carbonio, una candela o un'altra lampadina decorativa. Per un tocco di lusso in più, le lampadine a filamento LED sono una scelta di fascia alta ben nota per la loro luce calda e accattivante. Altrimenti, puoi semplicemente sostituire quelle che maggiormente ti piacciono.


Passaggio 3: seleziona la luminosità

I LED hanno una potenza molto inferiore rispetto a qualsiasi altra lampadina, quindi confrontarli con altre lampadine in base alla potenza non è molto utile. Invece, cerca una lampadina con un livello di lumen corrispondente. Ciò indicherà quanto effettivamente sarà luminosa la lampadina.


Passaggio 4: scegli la temperatura colore della luce

La misurazione del colore della luce si misura in gradi Kelvin (K) e va dalla più fredda (oltre 6.500° Kelvin) alla più calda (1.900 °K)

I LED hanno una gamma più ampia di temperature di colore tra cui scegliere rispetto alle lampade a incandescenza e sono disponibili in tonalità dal bianco caldo alla luce diurna. Per l'illuminazione da lavoro, dovresti scegliere una temperatura più fredda: di solito è meglio qualcosa intorno a 4000k. 

Per replicare il colore della luce di una lampadina a incandescenza, ti consigliamo di selezionare una lampadina LED bianca calda o molto calda, generalmente intorno ai 3.000-2.700K


Passaggio 5: installazione

I LED non richiedono alcuna particolare esperienza quando si tratta di installazione: dovrebbero adattarsi perfettamente agli attuali dispositivi e installarsi nello stesso modo in cui farebbe una lampadina a incandescenza o CFL.

In caso di lampadine dimmerabili è fondamentale per i LED acquistare la versione dimmer perchè la lampadina LED normale non ha possibilità di dimmerarsi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche passare a un dimmer adatto a LED perché i dimmer costruiti per lampadine più vecchie possono far sì che i LED generino un rumore acuto o si attenuano in modo errato. 

Inizia sostituendo le lampadine che usi più spesso. Vedrai risparmi più significativi e potrai sostituire gradualmente le altre lampadine man mano che si bruciano, ripartendo la spesa iniziale.


Approfondisci di più

Se vuoi approfondire leggi le altre guide del nostro blog:

Parte 1 "Cosa è un Led e come funzionano i led

Parte 2 " Vantaggi dell'illuminazione LED"

Parte 3 "LED Vs lampadine incandescenti"

Parte 4 "Passare ai LED in 5 passi" (sei qui)

Parte 5 "Come sceglier una lampadina LED"

Parte 6 "Storia dei LED"

Parte 7"Caratteristiche avanzate dei LED"


Commenti